Ciao ragazze,
in questo articolo oggi parliamo un po’ di pelle e veicolanti cosmetici, in modo particolare di liposomi.

Questo organo svolge diverse funzioni:
La pelle e’ un organo di secrezione, per cui quando parliamo di assorbimento cutaneo, di permeabilità della pelle, e di utilizzare cosmetici contenenti principi attivi che possano espletare la loro funzione, dobbiamo essere in grado di capire quale sia la loro FORMA COSMETICA, e la loro permeabilità.
Quello che invece fa si che il prodotto sia “assorbito” dall’epidermide, è il “veicolante” usato per trasportare la sostanza funzionale e far si che sia in grado di oltrepassare la barriera transcutanea.
Ma che cos’e’ un veicolante?
Il veicolante e’ un “corpo grasso”. Sono sferette di dimensioni piccolissime (0.1 micron) vuote, nella cui cavita’ possono venire inserite sostanze attive di vario genere. Le loro pareti sono formate da un doppio strato di FOSFOLIPIDI in grado di contenere e trasportare sostanze di natura IDROFILA e LIPOFILA.
In base alla loro struttura si possono classificare in SEMPLICI e COMPLESSI, i primi contengono acqua e sostanze idrosolubili, i secondi contengono sostanze capaci di legarsi son i fosfolipidi presenti nella vescicola per essere successivamente rilasciati.
Le vescicole più comunemente usate nei cosmetici sono i liposomi. I liposomi sono strutture sferiche a base di fosfolipidi disposti in un doppio strato simile alle membrane cellulari. Possono essere utilizzati per la consegna sia di materiali lipofili che idrofili, posizionati all’interno della struttura. I niosomi possiedono una struttura simil vescicolare, creata usando un tensioattivo non ionico e colesterolo piuttosto che un fosfolipide. I fitosomi sono simili, ma il principio attivo è intrappolato nel doppio strato lipidico piuttosto che all’interno della sfera.

I loro vantaggi sono molteplici:
biodegradabili, atossici, permettono alla sostanza funzionale si superare con facilita’ la barriera cornea;danno la possibilità di veicolare sostanze idrofile e lipofile, sono di elevata affinità per le membrane biologiche, hanno la Capacità di migliorare l’idratazione della pelle.
Il principale svantaggio dei liposomi, invece, è legato all’ instabilità, poiché a causa della loro struttura sono particolarmente soggetti a subire degradazione ossidativa. Per ovviare a questo inconveniente e facilitarne la conservazione, i liposomi possono essere sottoposti a processi di liofilizzazione. Tuttavia, la ricostituzione di questi sistemi, così come la loro manipolazione e il loro impiego richiedono competenze specifiche. A tutto ciò si aggiungono, inoltre, gli elevati costi di produzione.
Quindi cosmetici contenenti liposomi avranno un costo indubbiamente maggiore.